
La Cheratosi Attinica è una malattia cutanea frequente soprattutto dopo i 50 anni, caratterizzata dalla presenza di piccole chiazze dure sulla pelle.
La Cheratosi Attinica si manifesta clinicamente con una lesione squamo-crostosa, spesso con eritema. Il paziente riferisce la presenza di una crosta che tende a cadere e riformarsi da mesi o anche anni. In alcuni casi, in corrispondenza delle macchie si può avvertire prurito o pizzicore. Inoltre può subentrare un’infiammazione (con arrossamento nella zona circostante).
Le manifestazioni compaiono soprattutto nelle zone più esposte alla luce solare: fronte, labbro inferiore, dorso delle mani, padiglione auricolare.
Le Cheratosi Attiniche sono quindi delle macule, papule o placche del colore della pelle, da rosa a giallo-bruno, difficili da staccare o verrucose.
I trattamenti possibili sono la chirurgia laser dermatologica (laser chirurgico CO2) e la terapia fotodinamica che è indicata per le cheratosi attiniche multiple e per la “bonifica”, cioè l’eliminazione delle cellule precancerose anche prima dell’evidenza clinica.
Info: Studio Aurora Medica – Centro Medico Giancotti, Roma
Via Tagliamento, 44 – Tel. 3911466703
www.auroramedica.eu – info@auroramedica.eu
[contact-form-7 404 "Not Found"]